top of page

Le Masterclass di Daunia Enoica

Aggiornamento: 29 mar 2024


ospiti all'evento rosati del territorio

La prima Masterclass di Daunia Enoica dal titolo "I Rosati del Territorio" è il primo evento di una serie di tre programmati, da qui a settembre, atteso mese della vendemmia nella terra di Puglia.

Quattro i rosati presenti, quattro cantine del territorio foggiano: Cantine Antonio Pisante - Antica Cantina - Tenute Sannella - Tenute Antonio di Iorio

L'evento, promosso dagli assessorati alla cultura e al turismo del Comune di San Severo, inserito nel calendario degli eventi estivi del comune stesso e rientrante anche nei progetti regionali di Puglia Promozione e #visitsansevero, ha visto la partecipazione di più di 60 ospiti, selezionati attraverso una mailing list di simpatizzanti dell'associazione creata per l'occasione. Il caldo insostenibile all'interno della struttura, climatizzata non nel modo migliore, non ha impedito ai numerosi presenti, di godere di una magnifica serata dedicata ai vini rosati che in Puglia trovano, come tutti sappiamo la terra d'origine.


Vini per la Masterclass

ROSATI DEL TERRITORIO: le etichette.


1) Antica Cantina - "PORTALE"

Ottenuto da uve rosse Montepulciano vinificate in bianco. Ha un profumo delicato con sentori di frutta, colore rosa con riflessi violacei appena accennati e morbido al gusto. È un vino ottimo da accostare a tutte le pietanze, soprattutto ad antipasti leggeri. Servire alla temperatura di 8-10 °C.


Vino rosato in masterclass


2) Tenute Sannella - "ROSETT"

Ottenuto dalla macerazione a freddo di un’accurata selezione di uve Primitivo, il processo di vinificazione è svolto nel pieno rispetto delle normative biologiche.

Dopo la lenta fermentazione a bassa temperatura, il vino affina in acciaio inox fino alla massima esaltazione dei suoi profumi. Al naso si apre su sentori di fiori rosa e piccoli frutti rossi, alla degustazione è netto, avvolgente, senza però perdere freschezza e piacevolezza.


Vini rosati in masterclass

3) Cantine Antonio Pisante - "PYRRÒS"

Vinificato in acciaio, permanenza di 5 mesi nei serbatoi, affinamento in bottiglia. All’olfatto offre sentori di frutti rossi acerbi, al palato acidulo e fragrante, con sapore di melograno e rosa, finale elegante e persistente. Da servire tra gli 8 ºC e i 10 ºC


Vini rosati in masterclass


4) Tenute Antonio di Iorio - "FRACCATO"

Uvaggio Nero di Troia vinificato in bianco. Uno dei vini più amati dal nostro Antonio ha una nuova veste. Abbiamo voluto riprodurre sull’etichetta un momento caro ad Antonio, quel momento al calar del sole in cui amava degustare il suo Fraccato. Simbolo di tradizioni passate legate al territorio che amiamo, il Fraccato è un vino elegante e raffinato nel gusto dalle note olfattive fruttate e speziate.

Vini rosati in masterclass

La degustazione presentata da Francesca Giannubilo - founder di "OLIO MANNARA" è stata condotta egregiamente da Amedeo Renzulli, delegato provinciale dell'AIS - Associazione Italiana Sommelier, che ha accompagnato i presenti in un viaggio attraverso i sensi, alla scoperta delle diverse peculiarità dei vitigni proposti, in un crescendo alcolico che ha letteralmente coinvolto gli ospiti.

presentazione vini rosati

I vini sono stati accompagnati da pietanze preparate con prodotti di aziende locali che aderiscono al progetto OFF-ROLE promosso e finanziato dal GAL Daunia Rurale. In particolare da Posta Faugno - Sanabea - Masseria Difensola e Fattoria Rovello: ceci, passate e olive, oltre a pasta, taralli e crostini.


banco espositivo masterclass

Tra gli ospiti, presenti due musicisti del conservatorio di Kaunas - Lituania, in rappresentanza di un nutrito gruppo di musicisti di quel conservatorio, ospiti del Maestro Antonio Carretta.

Ospiti lituani alla masterclass

I musicisti, allievi del maestro del Conservatorio di Foggia Antonio Carretta si sono esibiti suonando brani internazionali con il Maestro Carretta e il maestro De Grandis della Scuola di Musica Fenaroli di Lanciano. Decisamente un buon viatico per i progetti futuri.


Musicista flautista

Trombettista alla masterclass


Apprezzata anche la performance del maestro d'arte Domenico Miglio, che ha deliziato i presenti con una live performance, interamente dedicata al tema del giorno, il vino, con la realizzazione di una tela di dimensioni ragguardevoli, interamente realizzata nel corso dell'evento.

Artista e quadro realizzato

E' ripartita in questa occasione la campagna di tesseramento all'associazione, presentata dal presidente della Daunia Enoica Tommaso Ciavarella, che ha illustrato parte dei nuovi progetti che l'Associazione vuole sostenere per il futuro e ha invitato i presenti ad aderire alla stessa.


Presentazione evento

Chiudiamo ricordando a chi, purtroppo, non è riuscito a rientrare nella lista dei 60, che ci saranno altre due degustazioni nel mese di settembre, dedicate alle bollicine di capitanata e ai rossi, e che saranno ricontattati dalla segreteria della Associazione.


degustazione vini

degustazione vini rosati

Un applauso ai soci della Daunia Enoica che con il loro contributo hanno fatto si che l'evento prendesse forma.


Daunia Enoica

www.dauniaenoica.com


 
 
 

Comments


bottom of page